Ossido di zinco: Funzioni, guida alla scelta e classifica dei migliori

Negli ultimi tempi è andato sempre più ad aumentare il numero di persone che ha scelto di utilizzare delle formulazioni a base di ossido di zinco.

Si tratta di una sostanza che può aiutare molto in diverse situazioni e può rivelarsi un prodotto molto efficace.

Ecco tutto quello che serve sapere per essere sicuri, non solo di scegliere la preparazione più idonea alle proprie necessità, ma anche per usarla in maniera corretta.

Proprietà dell’ossido di zinco

Ossido di zinco in polvere

Bisogna innanzitutto partire da quelle che sono alcune caratteristiche chimiche dell’ossido di zinco.

Si tratta di una sostanza chimica che si ottiene direttamente dalla lavorazione dello zinco: la si ottiene in forma di polvere bianca, solubile esclusivamente in sostanze acide oppure basiche, ma non è idrosolubile.

Si trova in molte preparazioni, come creme e unguenti lenitivi per neonati, utili per calmare fastidi e rossori cutanei.

Ma non solo, in quanto l’ossido di zinco è presente anche in altri tipi di prodotti, come alcuni cosmetici e anche delle creme solari, dato che ha un’azione protettiva dai raggi del sole nei confronti della pelle.

Occorre precisare che, andando a leggere l’INCI di un determinato prodotto per uso esterno, ossia l’elenco degli ingredienti presenti al suo interno, si può notare come la dicitura per riconoscere l’ossido di zinco sia Zinc Oxide.

Per quanto concerne invece i suoi utilizzi, è giusto parlare del potere lenitivo e protettivo dell’ossido di zinco che riesce a essere un’efficiente soluzione contro irritazioni, prurito, bruciore cutaneo e anche eritemi: può essere applicato anche in seguito alla manifestazione di dermatite da contatto o allergica.

Questo spiega il motivo per cui, ad esempio, le creme all’ossido di zinco vengono consigliate per bambini e anziani che utilizzano il pannolino, fatto di materiali potenzialmente irritanti.

Una formulazione del genere riesce, a tutti gli effetti, a creare una barriera cutanea che protegge la pelle e fa in modo che essa sia integra nel tempo.

Non va dimenticata la sua azione antiossidante che è molto utile in caso di pelle lesa, ed è ottima come sostanza che aiuta a rigenerare tessuti e pelle.

Senza dimenticare che l’ossido di zinco possiede anche azione antisettica e antinfiammatoria, motivo per cui non mancano i dermatologi che prescrivono formulazioni con questo ingrediente in caso di brufoli, acne e pelle grassa.

Ma non solo, in quanto va bene anche per quelle persone che soffrono di psoriasi ed eczema.

Funge da buon filtro UV, ecco perché dal 2016 è stato approvato l’utilizzo dell’ossido di zinco all’interno di creme solari, poiché riesce a proteggere bene la pelle dai danni dei raggi solari.

Non tutti sanno, però, che l’ossido di zinco è presente anche in alcuni prodotti per il trucco, come base coprente o anche pigmento bianco, principalmente nei fondotinta e negli ombretti in polvere.

Quando si deve usare l’ossido di zinco

Ossido di zinco crema

Bisogna evidenziare che l’ossido di zinco è una sostanza molto utile in diverse situazioni e, soprattutto, non presenta particolari effetti collaterali o controindicazioni.

Volendo riassumere quelli che sono gli utilizzi dell’ossido di zinco, si può affermare che è un’ottima soluzione per:

  • irritazioni nei bambini che indossano il pannolino;
  • cura e disinfezione delle piaghe da decubito;
  • scottature ed eritemi solari;
  • ustioni e bruciature di lieve entità;
  • eczemi e rossori generalizzati;
  • sintomi della psoriasi;
  • lenitivo post-rasatura;
  • cura delle ferite aperte;
  • prevenire l’insorgere dell’herpes labiale.

Non tutti sanno che l’ossido di zinco presenta delle ottime proprietà astringenti che possono essere utili per coloro che soffrono di cute grassa e di problematiche correlate, come brufoli e acne.

Bisogna precisare che l’ossido di zinco funziona molto bene in questo caso, soprattutto se abbinato con l‘acido salicilico: quest’ultimo fa da esfoliante in grado di rimuovere gli strati superficiali di cellule morte dalla pelle.

Ma non solo, in quanto, è bene ricordare che l’ossido di zinco fa molto bene per i traumi, con la polvere che si può applicare direttamente su ferite aperte, così da limitare la possibile infiammazione, oltre che la presenza di batteri.

In tal modo, si avrà un processo di guarigione decisamente più rapido ed efficiente.

Senza dimenticare che l’ossido di zinco trova utilizzo anche come prodotto per le macchie della pelle, vista la sua azione opacizzante che garantisce la possibilità di nascondere in modo molto utile le imperfezioni della pelle.

Classifica dei migliori prodotti a base di ossido di zinco

Ossido di zinco migliore

  • Bioderm – Crema all’ossido di zinco migliore

BioDerm Pasta Barriera Crema Cambio Pannolino con Ossido di Zinco 300 ml - Pasta Lenitiva Protettiva...
  • PROTEZIONE A LUNGA DURATA: Sollievo veloce e protezione per tutta la notte; efficace per prevenire le problematiche cutanee causate dal pannolino, svolge un'azione delicata sulla pelle fragile; lascia...

Bioderm Pasta Barriera è un prodotto eccellente a base di ossido di zinco, ideale per chi ha bisogno di un’elevata protezione cutanea.

Infatti, si tratta di una crema con azione emolliente e lenitiva, oltre che reidratante e rivitalizzante.

Un mix di ingredienti naturali che riescono ad agire in maniera molto efficiente sulla pelle, garantendo un’elevata protezione contro agenti esterni.

Il tutto, sempre rispettando la traspirazione della pelle, evitando perciò che possano formarsi bolle o irritazioni di alcun genere.

Si può applicare quotidianamente, in maniera tale da eliminare tracce di sporco e residui di urina o feci: motivo per cui è indicata sia nei bambini che nelle persone anziane, principalmente in quelle allettate.

La sua azione garantisce un riequilibrio delle difese della pelle, facendo in modo che non si alteri il ph fisiologico cutaneo.

  • Serenity – Ossido di zinco crema

La crema Serenity Skincare Crema Ossido Zinco è in formato da 150 ml e si tratta di una formulazione davvero eccellente per chi ha bisogno di un prodotto dermoprotettivo molto efficiente.

Questo prodotto riesce ad avere un’azione lenitiva e protettiva molto utile in caso di arrossamenti o irritazioni della pelle, ma anche nel caso in cui dovessero formarsi piaghe.

La crema Skincare Serenity a base di ossido di zinco crea uno strato sottile che va a sovrapporsi sulla pelle e che la difende in modo molto efficace.

Ideale per bambini e per quelle persone di una certa età che si trovano a dover affrontare il problema dell’incontinenza.

Un prodotto di alta qualità che, al suo interno, presenta un mix di ingredienti di alto livello, a partire dal burro di karitè che sulla pelle permette di avere un’ottima azione lenitiva ed emolliente.

Senza dimenticare che questa formulazione è del tutto priva di parabeni e coloranti, oltre che di agenti profumanti che possono in qualche modo causare allergia.

  • Fissan – Ossido di zinco in polvere

Sono in tanti a utilizzare Fissan Baby Polvere Fissan che è una formulazione eccezionale, studiata per la protezione delle aree del corpo che sono maggiormente sensibili.

Non solo il sederino, ma anche altre zone, tra cui ascelle e piccole piaghe che potrebbero formarsi a causa dell’ipersensibilità cutanea.

Un prodotto indicato per chi ha bisogno di proteggere la pelle del proprio bambino dalle irritazioni legate allo sfregamento col pannolino oppure alla sudorazione eccessiva.

Bisogna specificare che si tratta di un prodotto eccellente per via della sua azione rinfrescante e assorbente; ma non bisogna sottovalutare che questa polvere riesce a favorire una corretta traspirazione della pelle evitando che possano formarsi zone secche, più sensibili a bruciori o irritazioni.

Il talco puro presente all’interno della Polvere Fissan Baby fa in modo che l’azione cutanea sia molto efficiente e che si evitino bruciori e arrossamenti nelle aree più delicate.

Per quanto concerne l’utilizzo, basta applicare la polvere Fissan direttamente sulla pelle, purché sia stata precedentemente pulita e asciugata.

  • Olcelli Farmaceutici – Pasta ossido di zinco

L’unguento Olcelli Farmaceutici a base di ossido di zinco al 10% è un’altra formulazione molto interessante per chi ha bisogno di un prodotto dermoprotettivo.

Questo è un vero e proprio trattamento che funge sia da lenitivo che da agente di protezione nei confronti delle pelli arrossate e maggiormente sensibili.

In particolare, è destinata ai bambini che usano il pannolino o agli anziani che si trovano a passare molto tempo a letto e che, perciò, sono più sensibili alla formazione di piaghe e lesioni.

Ma non solo, in quanto trova ampio utilizzo anche per eczemi e dermatiti, oltre che per lievi escoriazioni.

La sua capacità di creare una barriera estremamente efficace fa in modo che la pelle sia sempre protetta. Un unguento che si applica in modo estremamente facile sulla pelle e che non presenta profumazioni.

Inoltre, è giusto specificare che si tratta di un prodotto interamente Made in Italy e per il quale vengono usati solo ingredienti di prima qualità.

  • Euphida Amidomio – Ossido di zinco

Euphidra è una crema che è particolarmente indicata nei bambini piccoli. In particolare, viene consigliata da usare subito dopo il cambio pannolino, in maniera tale da lasciare la pelle protetta ed evitare che possano formarsi irritazioni o vesciche.

Un’indicazione importante che va ricordata è che la crema va applicata dopo aver ben deterso la zona intima, così da evitare che possano esserci residui di sporco e di secrezioni fisiologiche.

Riesce a regalare un sollievo immediato alla pelle in presenza di rossori e irritazioni, oltre a prevenire in modo estremamente efficace la formazione di piaghe.

Al suo interno si trovano solo materie prime di elevata qualità, a partire dall’amido di riso e l’olio di mandorle dolci che, in abbinamento con l’ossido di zinco, riescono a garantire un’elevata protezione cutanea. Oltre a dover considerare la presenza di vitamina E, glicerina e burro di karitè.

  • Le ricette del dott. Pignacca – Ossido di zinco pomata

Le ricette del dott. Pignacca Ossido di Zinco crema protettiva 75 ml (Confezione da 1)
  • Crema morbida all'ossido di zinco 15%, si spalma facilmente senza infastidire.

Il vantaggio di questa crema è di essere protettiva e di avere una consistenza molto morbida nel momento in cui viene applicata sulla pelle.

Non presenta conservanti, per cui è indicata anche per le persone che hanno una pelle più sensibile a determinate tipologie di ingredienti.

Contiene una percentuale alquanto elevata di ossido di zinco, pari al 15%, e protegge molto bene le pelli che vanno incontro facilmente a rossori e a desquamazioni.

Esclusiva la presenza della camomilla che funge da lenitivo naturale e che riesce a evitare screpolature cutanee, soprattutto nei bambini e nei soggetti anziani.

Oltre a dover considerare anche la malva, utile per ridurre le irritazioni locali e per favorire i processi di riparazione della pelle.

Per quel che riguarda l’utilizzo, si può facilmente spalmare sulla zona interessata, andando a formare una vera e propria barriera protettiva, molto utile per prevenire affezioni cutanee.

  • Eurozinc – Bendaggio ossido di zinco

Eurozinc (mt 7 x cm 10) Benda Rigida con Pasta all'Ossido di Zinco Indicata per Terapie Vascolari e...
  • Benda rigida con pasta all’ossido di zinco con spiccate attività antinfiammatorie

Tra i tanti utilizzi per la pelle dell’ossido di zinco, non si può fare a meno di considerare la sua azione antinfiammatoria nei bendaggi.

Ecco perché, Eurozinc benda rigida con ossido di zinco è un‘ottima soluzione per chi ha bisogno di una benda elastica che riesce a rimanere rigidamente sulla zona una volta applicata.

Si possono trovare diversi formati di queste bende, così che ognuno possa trovare quella più adatta alle proprie esigenze e alla zona del corpo dove va applicata.

Indicata soprattutto per trattare le ulcere a livello degli arti inferiori, soprattutto nel caso in cui queste siano dovute a insufficienza venosa, oltre che nella terapia di vene varicose, flebiti e edema venoso.

Senza dimenticare che è utile un bendaggio con ossido di zinco anche per le distorsioni e per il post-rimozione del gesso.

Lascia un commento