La tallonite è una patologia piuttosto diffusa e ostica che colpisce una fetta non trascurabile di popolazione; spesso a soffrirne sono gli sportivi amatoriali e non, come i calciatori, i cestisti, i runner, in quanto sottopongono i loro talloni a continui microtraumi che a lungo termine determinano l’infiammazione.
Tuttavia anche chi non pratica sport può esserne colpito per motivazioni diverse (eccessivo peso, scarpe inadatte, appoggio e postura errate) e sovente tende a sottovalutarne gli effetti e ad adottare delle contromisure inefficaci, se non addirittura controproducenti.
Molti cercano di risolvere non sempre con criterio e si buttano a capofitto nella ricerca di una cura fai da te, non trovandola.
Spesso l’utilizzo di un plantare si rivela la soluzione migliore per chi non può fare a meno, come chiunque altro, dei propri piedi senza dover convivere con il dolore, che talvolta si riacutizza.
Ovviamente sarà necessario rivolgersi ad un medico per un confronto e un’indicazione se questa opzione sia da preferire, e se debba essere affiancata a qualche altra contromisura, come ad esempio le onde d’urto.
Contenuto articolo
- 1 Cosa sono i plantari per tallonite?
- 2 Materiali dei plantari per tallonite:
- 3 Quali calzature possiamo usare per i plantari?
- 4 Manutenzione e sostituzione dei plantari per tallonite:
- 5 Adattarsi ai plantari per tallonite:
- 6 Classifica dei migliori plantari per tallonite:
- 6.1 Tuli’s Plantare – Miglior plantare per tallonite
- 6.2 PCSsole – Plantari Ortopedici per tallonite
- 6.3 Scholl Plantari in
- 6.4 Larsaro – Plantari Sollievo dal dolore al tallone
- 6.5 Everhealth
- 6.6 Yogamedic Talloniera – Plantari in silicone per tallonite
- 6.7 Talloniera in gel di silicone Slim Feet PRO
- 6.8 Rnitle
Cosa sono i plantari per tallonite?
- DONANO SOLLIEVO: i plantari sollievo dolore sollevano il tallone per ridurre lo stress sul tendine d'achille aiutando a ridurre il dolore
- ★Supporto per arco forte: le solette ortopediche possono migliorare la riduzione del piede e dell'arco plantare, le nostre solette per fascite plantare possono attenuare il dolore all'arco per...
- COMFORT: Queste solette sono progettate per dare sostegno durante le attività quotidiane, seguendo la forma anatomica del piede e adattandosi perfettamente al plantare delle scarpe. Compatibili con...
- [ Dimensioni Intelligenti ] Dimensione: L, EU 40-45 (27,5cm), con linea cutabile, è possibile tagliare la linea per adattarsi bene alle tue dimensioni
- ✅ TALLONIERE IN SILICONE PER TALLONITE - Le plantare per tallonite YogaMedic per lo sperone del tallone sono fatte di gel morbido. Il materiale è leggermente più duro del silicone morbido da...
- 👣 I tallonieri in gel sono adatti a uomini e donne e proteggono le caviglie e le articolazioni dagli urti e danno sollievo ai talloni sensibili, ideali per chi lavora in piedi e cammina tutto il...
- COMFORT: Queste solette sono progettate per dare sostegno durante l'attività lavorativa, seguendo la forma anatomica del piede e adattandosi perfettamente al plantare delle scarpe. Compatibili con...
I plantari sono delle strutture di supporto e sostegno del piede, si adattano perfettamente alla struttura dello stesso, ricalcandone la forma: vanno posizionati nella parte sottostante a ridosso della pianta, che sarà coperta completamente o solo in parte.
La loro versatilità e comodità sono dovute al fatto di essere praticamente invisibili ad un occhio esterno, in quanto perfettamente occultate dalla calzatura, e ottimamente ergonomiche, ossia la persona si sente sicura e riesce avvertire un certo feeling con il plantare.
Possono essere utilizzate da persone di età diverse, dai più piccoli ai più anziani, e vengono in molti casi realizzati su misura del piede o dei piedi, rivolgendosi ad esperti del settore ortopedico.
Sono un ottimo compromesso per chi decida di non voler più avvertire quei fastidiosi dolori persistenti e preferisca non dover rinunciare anche a una normale attività deambulatoria, purché non eccessivamente stressante nelle prime fasi di utilizzo.
Materiali dei plantari per tallonite:
L’universo dei plantari non può prescindere dal tipo di materiale con cui è realizzato, in quanto questo incide non poco sulla capacità del paziente di sentirlo adatto al proprio piede e ritenerlo idoneo per una giusta deambulazione.
I fattori principali da tenere in considerazione sono: l’elasticità, la solidità, la non deformabilità.
Vediamo alcuni materiali principali:
-
I plantari in lattice:
rappresentano probabilmente la tipologia più diffusa, danno un ottimo supporto grazie alla loro densità; inoltre posseggono una capacità elastica elevata, e non si deformano nel tempo, anche dopo uso prolungato.
-
I plantari in carbonio:
sono quelli più durevoli nel tempo, poco ingombranti e comodi.
-
I plantari in silicone:
vengono adoperati spesso per le talloniti, tendono difficilmente a deformarsi e presentano una certa durezza.
-
I plantari in gel:
sono gli ultimi in ordine di tempo ad essere lanciati nel mercato ortopedico, e attualmente sono quelli meno in uso ma non per questo meno efficaci.
Quali calzature possiamo usare per i plantari?
La scelta della calzatura in cui inserire il plantare è una scelta non trascurabile e deve andare di pari passo con quella del supporto alla tendinite.
Ovviamente in linea generale le scarpe chiuse sono preferibili, ma questo non vieta di poter indossare anche sandali o altro, tenendo conto anche del fatto che scarpe chiuse siano indossate meno frequentemente.
Da evitare tacchi alti, in quanto tendono a scaricare il peso corporeo nella parte anteriore del piede, e quindi comportando un indolenzimento al tallone.
È bene, inoltre, attivarsi a scegliere scarpe non troppo strette, per facilitare l’inserimento del plantare e non avere difficoltà nel toglierlo all’occorrenza.
Le scarpe da ginnastica sono perfette per questo supporto, hanno infatti una larghezza e una suola in gomma tali da scongiurare sollecitazioni eccessive al tallone.
Non è infrequente che pazienti decidano di ricorrere all’utilizzo di scarpe ortopediche, concepite proprio per situazioni come la tallonite, e più adatte di altre ad accogliere un plantare.
Manutenzione e sostituzione dei plantari per tallonite:
Un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione quando abbiamo a che fare con un plantare, è anche la manutenzione dello stesso che non deve mai mancare, anche per prolungarne l’utilizzo e per scongiurarne l’usura prima del tempo; così come importante è capire quando sostituirlo e come approcciarsi all’uso.
-
Manutenzione
Prendersi cura del proprio plantare è necessario sotto vari aspetti. In primis la pulizia dello stesso.
Ogni volta che abbiamo la possibilità di farlo, va sfilato dalla scarpa per essere lavato.
Non occorre mettere in lavatrice, anzi, bisogna limitarsi ad effettuare solo un lavaggio a mano, anche con del semplice sapone non aggressivo e acqua, evitando quindi di utilizzare prodotti poco neutri che possano provocare un deterioramento, come ad esempio potrebbe accadere con i detersivi.
Basta quindi munirsi di una piccola spugna e un po’ di olio di gomito. È sconsigliata in generale l’immersione completa in acqua, e raccomandato intervenire semplicemente in superficie.
Oltre al lavaggio frequente, è buona norma lasciare che il plantare si asciughi senza esporlo direttamente alla luce del sole, in quanto potrebbe consumarlo ed modificarne la forma.
Quindi anzichè al sole, lasciamolo in un luogo arieggiato ad asciugare.
Il lavaggio frequente, ovviamente, servirà anche a rimuovere il cattivo odore che impegnerà il plantare, specialmente dopo un’intensa attività sportiva.
Oltre al sole, è bene ricordare di conservarlo lontano da altre fonti di calore.
Evitare altresì di posizionarlo sotto un qualsiasi oggetto di un certo peso, e rimuovere eventuali pelucchi attaccatisi con l’utilizzo di una spazzola.
-
Sostituzione
I plantari quanto possono durare? I plantari non sono eterni, e naturalmente la decisione di sostituirli dipenderà dalla manutenzione della quale abbiamo parlato e la frequenza dell’utilizzo.
Generalmente possono ancora andare bene fino a 3 anni dall’acquisto, ma andrebbero sostituiti ogni 2 anni circa, anche meno.
Se siamo degli sportivi dovremo buttare ogni 6/12 mesi i plantari ed acquistarne di nuovi.
Adattarsi ai plantari per tallonite:
Quando si procede all’acquisto di un plantare, in questo caso per ovviare al fastidio dato dalla tallonite, l’auspicio sarebbe che esso possa fare effetto nel minore tempo possibile e senza sforzo.
Tuttavia occorre considerare che servirà prima un po’ affinché si possano sentire i benefici dell’utilizzo.
Dovrà essere un approccio graduale, quindi per i primi giorni indossarli per un numero ridotto di ore, per poi successivamente procedere ad aumentarne l’uso ed arrivare finalmente ad indossarli per tutto l’arco della giornata.
Bisognerà attendere qualche giorno per abituarsi e far abituare il piede al nuovo supporto, quindi è bene evitare qualsiasi attività fisica nella prima fase: il plantare non risolve la tallonite nell’immediato.
Dopo qualche settimana, si inizieranno ad avvertire i miglioramenti, da valutare sempre sotto valutazione di un ortopedico.
Importante è essere costanti e metodici, evitare quindi il non utilizzo per troppo tempo.
Altra domanda che si pone è per quanto tempo dovranno essere indossati i plantari.
Generalmente serviranno 3/4 settimane per guarire da una tallonite, ma potrebbero occorrere anche dei mesi: molto dipenderà dalla gravità, dalla causa e dal sottotipo della tallonite.
Classifica dei migliori plantari per tallonite:
‘The last but not the least’. Arriviamo infine ad illustrare e descrivere concretamente quelli che a ragion veduta sono i modelli migliori e più venduti in circolazione.
Ecco quindi una classifica dei plantari per tallonite:
-
Tuli’s Plantare – Miglior plantare per tallonite
- Sollievo dalla fascite plantare: le solette plantari di Tuli sono solette di ricambio a lunghezza intera con supporto plantare progettato specificamente per il trattamento della fascite plantare.
È realizzato in schiuma EVA per adattare il piede ad ogni passo, riuscendo a distribuire il peso in maniera uniforme garantendo una migliore postura.
Questo plantare è concepito anche in modo che la parte più anteriore possa essere rimossa a discrezione, in base alle esigenze e al tipo di calzatura; tra queste, particolarmente indicate sono gli stivali da lavoro, scarpe da corsa e scarpe casual.
Molto leggero, si presta molto facilmente ad un rapido lavaggio.
-
PCSsole – Plantari Ortopedici per tallonite
- PIEDI PIATTI: inserti ortotici di grado medico Per dolori comuni ai piedi, dolori ad arco, dolore al tallone, dolore alla caviglia, fascite plantare,supinato e pronato.
Realizzati in Cina, questi plantari sono uno degli articoli maggiormente venduti su Amazon nel settore.
Sono concepiti con una tecnologia High-Tech che garantisce passeggiate e attività di running ottimali.
Si adattano ad ogni scarpa e sono validi per diverse tipologie di algie al piede. Dello stesso marchio sono disponibili altri prodotti altrettanto efficienti.
-
Scholl Plantari in
- DELICATO SUPPORTO: per ridurre la pressione e la tensione che grava sugli arti inferiori
L’azienda Scholl da anni è leader nel settore dei supporti ortopedici e con questo plantare continua a non smentire la sua fama e professionalità.
Il plantare in questione garantisce una riduzione e redistribuzione della pressione corporea, sfavorendo altresì un’eccessiva rotazione verso l’interno in modo da essere anche un valido presidio per i fastidi alle ginocchia.
È disponibile in tante misure e colori differenti, e si adatta a molti modelli di scarpe.
-
Larsaro – Plantari Sollievo dal dolore al tallone
- ★Supporto per arco forte: le solette ortopediche possono migliorare la riduzione del piede e dell'arco plantare, le nostre solette per fascite plantare possono attenuare il dolore all'arco per...
Realizzato il poliuretano, è un prodotto indicato per ovviare a diverse tipologie di situazioni patologiche, come fascite plantare, infiammazione al tendine d’Achille.
Il materiale di cui è fatto permette di mantenere il piede sempre pulito e asciutto, tenendo lontani i cattivi odori.
-
Everhealth
- NUOVA TECNOLOGIA ANTI-BATTERI APPLICABILE ALLE SOLETTE --- Aggiunta di microparticelle d'argento per prevenire vesciche e controllare gli odori. Cerca Silverloy per ulteriori informazioni.
È disponibile in tante varietà di colori, è strutturato per favorire l’ergonomicità e ridurre al minimo gli urti.
È adattabile a qualsiasi tipo di scarpa.
-
Yogamedic Talloniera – Plantari in silicone per tallonite
- ✅ TALLONIERE IN SILICONE PER TALLONITE - Le plantare per tallonite YogaMedic per lo sperone del tallone sono fatte di gel morbido. Il materiale è leggermente più duro del silicone morbido da...
un prodotto molto richiesto e in cima alle vendita con l’e-commerce.
È realizzato in poliuretano e offre un comfort elevato ed è disponibile in tante taglie diverse.
Un altro punto di forza è offrire una tenuta elevata grazie al fatto di essere autoadesivo.
Su Amazon è possibile acquistarlo insieme ad altri 2 prodotti simili della YOGAMEDIC ad un prezzo molto vantaggioso.
-
Talloniera in gel di silicone Slim Feet PRO
- 👣 I tallonieri in gel sono adatti a uomini e donne e proteggono le caviglie e le articolazioni dagli urti e danno sollievo ai talloni sensibili, ideali per chi lavora in piedi e cammina tutto il...
Prodotto valido sia per l’uomo che per la donna, che tra l’altro vi regalerà qualche centimetro in altezza; adatto per diverse patologie al piede riesce ottimamente a ridurre anche il sudore.
-
Rnitle
- [Alleviate IL Tuo Dolore AL Tallone] -Questo straordinario tallone in gel offre un potente supporto per il tallone e la caviglia, riducendo il dolore, l'affaticamento e il gonfiore. Allevia il dolore...
Molto conveniente ed economico, è un prodotto in silicone che può essere di ottimo supporto sia per il tallone e sia per la caviglia.
Consente di ridurre il dolore e l’affaticamento al piede. Adattabile a qualsiasi calzatura.