Le tisane per dormire sono la soluzione perfetta per chi fatica ad addormentarsi, ma anche per chi desidera semplicemente una coccola serale.
Sono infatti prodotti che agevolano il sonno in maniera totalmente naturale e priva di controindicazioni.
Chi soffre d’insonnia, a causa della frustrazione che ciò provoca, tende ad affidarsi subito a tranquillanti e sonniferi. In molte situazioni però non è necessario ricorrere a prodotti così forti, ma è invece sufficiente individuare la tisana giusta per le proprie problematiche.
Se stai pensando anche tu di voler provare delle tisane per dormire, continua a leggere questa guida per scoprire le migliori sette in commercio. Nello specifico parleremo di:
- cosa sono le tisane per dormire;
- come preparare una tisana;
- le migliori sette tisane per dormire;
- altri rimedi contro l’insonnia.
Contenuto articolo
Cosa sono le tisane per dormire
- PER FAVORIRE IL SONNO: Tisana a base di Camomilla e Passiflora
- NIGHTY NIGHT Caldo e avvolgente ti coccolerà grazie all’azione calmante della camomilla e della melissa
- TISANA RILASSANTE: Tisana funzionale ad effetto distensivo e rilassante che favorisce il sonno e il riposo grazie all'azione positiva di Camomilla e Passiflora
- Erbe della Notte: integratore alimentare adatto a tutte le età che unisce l'azione di diverse piante per donare rilassamento e regolare il ritmo sonno-veglia naturale
- Le Tisane Funzionali Bonomelli, abbinate ad uno stile di vita sano e una dieta sana ed equilibrata, sono un valido alleato per stare bene
- ✅ PER SONNO E ADDORMENTAMENTO: Un filtro di tisana dolce notte senza melatonina, per dormire bene in tutto relax, Lasciare un filtro, in infusione, in una tazza di acqua bollente, (ca. 150 ml) per...
- 📦CONTENUTO - A casa riceverai 3 confezioni da 18 filtri di Tisana Buona Notte PLUS Pompadour. Una tisana dalle proprietà rilassanti; si consiglia il consumo regolare di 2-3 tazze al giorno,...
Le cause alla base dei problemi d’insonnia sono spesso riconducibili a stress e ansia, compagne fedeli della routine frenetica a cui siamo sottoposti. Per risolvere questi problemi però non è necessario ricorrere a farmaci potenti, ma ci si può affidare alle più delicate tisane per dormire.
Le tisane sono semplici preparazioni liquide prodotte dall’infusione di erbe o spezie in acqua calda. In commercio ne esistono davvero tantissimi tipi: in bustine, in fiori, in foglie o anche essiccate.
Ogni variante di tisana ha delle proprietà particolari, questo perché esiste un’erba specifica per ogni malessere o disturbo. Esse permettono quindi di alleviare problemi di salute o disturbi in maniera naturale e non invasiva.
La tisana migliore per sé va quindi scelta in base al principio attivo da essa contenuto e, in base ai propri gusti, anche l’aroma che le essenze donano alla bevanda. Nel caso specifico dell’insonnia, i principi più utilizzati sono i seguenti:
- camomilla – uno dei prodotti naturali più conosciuti e utilizzati per rilassare e agevolare il sonno. Oltre alle proprietà calmanti, riduce ansia e nervosismo e favorisce il rilassamento grazie alla presenza di flavonoidi;
- valeriana – largamente utilizzata in periodi di stress e agitazione, e per combattere i disturbi del sonno. Oltre a ridurre il tempo necessario per addormentarsi, migliora la qualità del sonno stesso;
- malva – le foglie e i fiori della malva contengono note proprietà rilassanti, perfette per corpo e mente. L’azione si intensifica soprattutto se miscelata con ortica, gramigna, verbena e finocchio;
- passiflora – rimedio naturale molto efficace contro insonnia e stati ansiosi, conosciuta e apprezzata fin dall’antichità. Le sue proprietà rilassanti e calmanti sono state dimostrate scientificamente;
- melissa – le proprietà calmanti di questa pianta non agiscono solo a livello psicologico, ma anche fisico. Il suo potere rilassante infatti agisce anche sulle pareti dello stomaco e per questo è indicata per chi soffre di problemi gastrointestinali causati dallo stress. Viene spesso impiegata per combattere gli attacchi di panico;
- tiglio – estremamente benefico per il sistema nervoso. Grazie alle sue proprietà calmanti riduce ansia, insonnia, tachicardia e pressione alta.
Proprio per le loro caratteristiche naturali, le tisane possono essere assunte anche dai bambini, già dai sei mesi di età. È infatti possibile fargli bere della camomilla nel biberon, evitando di aggiungere zucchero o altri dolcificanti.
Per i bambini più grandi si può preparare una tazza di tisana al tiglio, aggiungendo del miele per rendere il gusto più gradevole.
Come preparare una tisana per dormire
Ma come si prepara una tisana per dormire? Semplicissimo. A prescindere dal tipo di tisana che avete scelto (in bustina, essiccata, a foglie ecc) basterà seguire questi semplici step:
- mettere l’acqua sul fuoco e aspettare che bolla;
- arrivata a ebollizione, togliere l’acqua dal fuoco e inserire al suo interno la miscela scelta per la tisana;
- lasciare la miscela al suo interno per circa 5/10 minuti coprendo con l’apposito coperchio il bollitore o la tazza;
- è possibile dolcificare la bevanda a proprio piacimento con zucchero o miele;
- nel caso si usino foglie o fiori essiccati (ne servono circa un cucchiaio per 250 ml di acqua) bisogna filtrare la tisana prima di berla.
C’è chi sostiene che le tisane non debbano essere zuccherate, ma bevute al naturale, così da poter godere del loro vero aroma.
Questo però non vieta di aggiungervi una note dolce. È possibile dolcificare la propria tisana a piacimento con zucchero normale o di canna, stevia, perfetto per chi segue uno stile di vita dietetico, o miele.
Ricordiamo che quest’ultimo risulta molto più dolce dello zucchero e per questo sarà sufficiente aggiungerne soltanto un cucchiaino.
Un dolcificante meno comune per le tisane, ma che vale la pena provare, è lo sciroppo d’acero. Esso infatti è perfetto per mantenere la linea ed è ottimo anche per la salute.
Possiede infatti proprietà curative per diversi problemi gastro-intestinali. Un’altra alternativa similare è lo sciroppo d’agave. Quest’ultimo ha un potere dolcificante molto più forte dello zucchero, pur avendo un indice glicemico più basso.
Classifica top7 delle migliori tisane per dormire
Scegliere tra l’infinita offerta di tisane attualmente in commercio può non essere semplice, ecco quindi una classifica delle migliori sette tisane per dormire che ti aiuterà nell’acquisto.
Questa lista raccoglie le migliori tisane per rapporto qualità-prezzo ed è stilata sulla base delle opinioni degli acquirenti.
-
Origeens – Miglior tisana per dormire
- 💆🏻♀️ TISANA RILASSANTE - La Passiflora incarnata è la campionessa del vivere zen: tradizionalmente si beve per dormire bene, combattere l’insonnia, il nervosismo e la tristezza grazie...
Infuso bio in foglie di passiflora pura coltivata nel rispetto della natura e della salute dei consumatori. Grazie alle proprietà rilassanti e ansiolitiche della passiflora, questa tisana senza teina è perfetta per chi desidera dormire meglio, eliminare l’ansia e la tristezza.
Curiosità che non tutti sanno: le tisane di passiflora come questa possono essere utilizzate anche per combattere le mestruazioni dolorose. Confezione richiudibile molto comoda da 100 grammi, disponibile anche con camomilla, verbena e melissa. Per una tazza è consigliabile un cucchiaio di prodotto, da lasciare in infusione per circa cinque minuti;
-
Pukka night time
- Mettere in infusione per 15 minuti in acqua bollente
Tisana in bustine molto apprezzata per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. È realizzata con una combinazione di ingredienti biologici perfetti per agevolare il sonno: valeriana, lavanda e fiori di lime.
Le recensioni su questo prodotto sono molto positive, in particolare sottolineano la piacevole esperienza di gusto. Per alcune persone questa tisana è diventata un vero e proprio rito serale prima di coricarsi.
Non contiene caffeina ed è quindi perfetta anche per le donne in gravidanza. La pratica confezione da 20 bustine è disponibile anche in altri gusti. Per una tazza di tisana lasciare in infusione una bustina per circa 15 minuti;
-
Yogitea calma interiore
- Tè, tisane e infusi
Infuso ayurvedico di erbe, fiori di tiglio, camomilla e rosa canina. 17 bustine che permettono di rilassarsi, combattere lo stress e ritrovare la serenità.
Le opinioni di chi lo ha provato sono ottime e fanno riferimento soprattutto all’aroma intenso e piacevole. Immergere una bustina in acqua bollente per circa 10 minuti;
-
Cupper nighty night
- NIGHTY NIGHT Caldo e avvolgente ti coccolerà grazie all’azione calmante della camomilla e della melissa
Infuso in bustine che sfrutta le proprietà calmanti di camomilla e melissa. All’interno di queste bustine bio si trovano anche cannella e rooibos.
Perfetto da bere la sera prima di coricarsi per rilassarsi dopo una lunga giornata. Il costo è davvero competitivo e permette di non dover rinunciare mai a questo fantastico prodotto. È sufficiente lasciare una bustina in infusione in tazza per cinque minuti;
-
L’Angelica tisana della sera
- PER DORMIRE SERENI: Questa tisana rilassante è stata pensata per favorire la distensione e un buon sonno, anche nei periodi più frenetici
Tisana in filtri realizzata con camomilla e melissa. Aiuta a combattere ansia, stress e insonnia agevolando il sonno. Questo prodotto è uno dei migliori attualmente sul mercato per via della sua efficacia e del suo prezzo super competitivo.
All’interno della confezione si trovano 10 bustine. Per una tazza da 200 ml lasciare in infusione una bustina dai due ai cinque minuti, in base a quanto intenso si desidera il sapore;
-
Bonomelli tisana rilassante
- Le Tisane Funzionali Bonomelli, abbinate ad uno stile di vita sano e una dieta sana ed equilibrata, sono un valido alleato per stare bene
Prodotto dalle intense proprietà rilassanti e calmanti. Tisana composta da camomilla, melissa, tiglio e passiflora. Al suo interno è presente anche un estratto naturale di valeriana, pianta conosciuta per le sue notevoli proprietà distensive.
Il filtro può essere messo in infusione sia in acqua calda che fredda. Per un effetto ancora maggiore si consiglia l’assunzione di due tazze al giorno;
-
Crastan camomilla solubile
- Camomilla solubile senza zuccheri aggiunti
Tisana rilassante a base di camomilla. Inoltre, è presenta anche la melatonina. Si tratta di una sostanza già presente nell’organismo umano e che riduce il tempo necessario per prendere sonno. Prodotto davvero molto apprezzato dai consumatori per il prezzo modico e gli effetti benefici evidenti già dal primo utilizzo.
Trattandosi di un prodotto solubile, è sufficiente svuotare il contenuto della bustina nell’acqua calda e mescolare fino al suo completo scioglimento.
Altri rimedi per dormire
Le tisane per dormire sono estremamente utili per combattere l’insonnia, ma non possono fare tutto da sole. Inserire una buona tisana nella propria routine serale è molto importante, ma puoi arricchire questa routine con dei piccoli trucchetti della nonna:
- il melitolo – si tratta di una pianta poco conosciuta, ma utilizzata già nell’antica tradizione erboristica. Essa funziona come un leggero sedativo del sistema nervoso e allevia il mal di testa da stress. Proprio come con una qualsiasi tisana in foglie o fiori, metti uno o due cucchiai di melitolo in un litro d’acqua bollente e lascia in infusione per dieci minuti e poi filtra. Puoi assumerla come tisana la sera, o puoi anche prenderla in cucchiai durante la giornata, in particolare dopo i pasti per favorire il relax;
- bolle di sapone – sembra uno scherzo, ma è tutto vero. Giocare con le bolle di sapone produce davvero un effetto di sonnolenza. La ragione risiede nei respiri profondi che servono per produrre le bolle, in particolare nella lunga espirazione. Ciò va ad agire sul sistema nervoso inducendo calma e relax. Chiaro, fare ciò non è sempre possibile. Tuttavia, si può comunque generare lo stesso effetto seguendo lo schema 4-7-8: inspira contando fino a quattro, trattieni il respiro fino a sette ed espira per otto secondi. Ripeti il processo tre volte e il sonno è assicurato;
- mettere via il cellulare – la luce generata da smartphone e tablet stimola il sistema nervoso bloccando la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Meglio non stare davanti ad apparecchi tecnologici almeno nella mezz’ora prima di coricarsi;
- mandala – invece di guardare la tv o lo smartphone, disegna/colora dei mandala. Sembrerebbe che i cerchi sacri che nella tradizione tibetana rappresentano il mondo interiore, aiutino a ritrovare la serenità. Inoltre, l’arte prima di addormentarsi aiuta a distrarsi dai problemi e facilita il sonno. Esistono tantissimi album di mandala in commercio che puoi tenere vicino al letto per quando non riesci a prendere sonno;
- oli essenziali – essi vanno ad agire direttamente sul cervello predisponendolo al relax. Potresti mettere qualche goccia di lavanda sul cuscino per conciliare il sonno, oppure una decina di gocce di rosa in un bagno caldo per un effetto antidepressivo. Infine, anche l’incenso è perfetto per questo scopo. Esso infatti induce una respirazione più calma e profonda.
L’insonnia e in generale i disturbi del sonno sono spesso causati da ansia e stress. Per questo motivo vale la pena provare a debellarli con metodi naturali, come quelli sopra descritti e l’utilizzo di tisane specifiche.
Tuttavia, è consigliato rivolgersi al proprio medico nel momento in cui tutto ciò non debba funzionare e l’insonnia interferisca con la qualità della vita. La resistenza di questi problemi può essere anche sintomo di patologie nascoste e un neurologo può aiutare a trovare le ragioni nascoste sotto tali disturbi.